Caffe Pushkin
Nome in russo "Кафе Пушкин".
Cucina: russa dell'aristocrazia del XIX secolo (quindi con influenza francese)
Posizione: centro di Mosca, 1 km dalla Piazza Rossa. Vedi la mappa.
Conto medio: da 4000 rubli (~70 euro) a persona insù.
Orario da apertura: 24 ore
Nonostante il nome questo è un ristorante in tutti gli effetti.
Si trova nel centro di Mosca, in piazza Pushkin, a 300 dalla stazione di metropolitana "Pushkinskaja" davanti alla quale è eretto il monumento di Alexandr Pushkin. Se non sapete chi è imparate un po' la storia russa.
Il ristorante è particolare per la cucina "haute couture" che è tutta da assaggiare. L'unica cosa con la quale dovete stare attenti sono i vini e spumanti, perché costano uno sproposito e possono raddoppiare il conto.
Attenzione! L'aperitivo spumantino dello chef non è gratis!! Costa 20 euro!!!
Io consiglio andare con birra, vodka oppure bibite russe analcoliche tipo mors o kvas.
Altra particolarità di questo ristorante sono i suoi ambienti raffinati. Il locale ha 5 livelli con lo scantinato. Le sale hanno i nomi: Apoteka, Biblioteka, ecc. Tutte le sale sono belle, l'unica che vi sconsiglio è la piccola sala del camino nello scantinato. Secondo l'interprete italiano è adatta solo per le compagnie da 15-30 persone (per esempio - il compleanno di una società).
Uruk caffe (cucina uzbeca)
Pure questo ristorante ha nella sua denominazione parola caffe, però è una catena dei ristoranti (a Mosca ce ne sono circa quindici) ed è abbastanza caro. È caro però costa quei soldi.
Cucina: uzbeca tipica (assomiglia un po' quella turca)
Conto medio: 2000 rubli (~35 euro) a persona.
Orario di apertura: dipende dalla posizione del locale.
La cosa più impressionante sono i piatti gustosissimi. L'interprete russo è stato qui diverse volte e ha assaggiato varie pietanze tutto era strepitosamente buono: carne allo spedo, costolette di agnello, magnifici samsa (tradotto in italiano - piccoli panini ripieni con carne di montone), insalate, i dolci orientali di Asia Centrale.
Gli uzbechi sono specializzati nelle carni (prevalentemente agnello), risotti, che sono particolari e molto diversi dai risotti italiani, in frutta e verdura. È buonissimo il loro pane. Gli uzbechi sono gli unici chi non viene impressionati dalla cucina italiana quando vengono in Italia. Inoltre, bevono tanto tè caldo - prima, durante e dopo pasto; questa tradizione è stata parzialmente tradotta anche ai russi.
L'ambiente è stilizzato in stile orientale. Potete sdraiarsi sui morbidi divanetti e ottomane .
Birreria "Ivan Durdin"
Questa è la birreria di Mosca che piace all'interprete russo più di tutto. Ottimo servizio e cibi, un bello ambiente accogliente e certamente ottima birra di casa.
Questa birreria è stata aperta 10 anni fa e tutt'oggi è ancora a buon livello. È una cosa rara a Mosca perché la vita media di un ristorante a Mosca è di 3 anni.

Cucina: russa
Conto medio: 1500 rubli (~25 euro) a persona.
Orario di apertura: 12:00-24:00
Come arrivare: 100 metri dalla fermata di metro "Proletarskaja"/"Krestianskaja Zastava"
A pranzo qui offrono il menú del giorno.
La particolarità:
-
buona birra
- cibi buoni
- ambiente molto bello
Birreria "ZOO BEER&GRIL"
Questa birreria appartiene al famosissimo ristoratore Novikov di Mosca. Lui possiede 65 ristoranti di livello medio-alto e addirittura ne ha uno a Londra e uno a Dubai.
Si trova di fronte allo Zoo Comunale di Mosca nel quartiere storico di Mosca "Krasnaja Presnia" (tradotto in russo 'quartiere rosso', nel senso dei soviet) dove gli operai russi hanno fatto le barricate e iniziato la rivoluzione communista.
"Zoo Beer&Grill" è stata aperta nel 2016. L'ambiente è molto accogliente nello stile urbanistico con i muri di mattoni a vista e cucina aperta. Tavoli e sedie comodi, durante le serate buie moscovite lì si può stare delle ore senza aver mal di schiena.
Buona scelta delle birre (russe, tedesche, inglese, ecc) a prezzi abbordabili. Vi consiglio la carne allo spiedo (shahlyk - nota del traduttore). Sono buonissimi anche gli antipasti - salumi misti di selvagina delle regioni remote ecologiche della Russia e dello zoo di fronte :)

Cucina: russa, caucasiana
Conto medio: 2500 rubli (~35 euro) a persona.
Orario di apertura: 12:00-24:00
Come arrivare: 200 metri dalla fermata di metro "Barrikadnaja"/"Krasnopresnenskaja"
La particolarità:
-
buona birra
- buona carne e affettati
- ambiente bello
- vicinissimo alla metropolitana
- a volte i ricchi clienti russi si ubriacono con birra e vodka
Sakhalin
Sakhalin è un isola all'Estremo Oriente che si trova a nord dal Giappone. Si distingue di una natura ancora poco contaminata e di una varietà di pesce e frutti di mare.
Il ristorante è fantastico e tutto il cibo squisititssimo tranne il tiramissù che è più bello fuori che dentro. Però il tiramissù potrete assaggisare anche in Italia invece i granchi di Kamchatka solo qui a Mosca. Il ristorante si trova sul piano alto dell'otel Azimut (ex albergo Belgrado) e offre una vista panoramica su Mosca a 360 gradi.
Il ristorante è collocato su due livelli, chi non sopporta l'odore del pesce può andare sul secondo livello più lontan dalla cucina.
Il menù di pesce davvero offre tante specialità. Solo di ostriche ce ne sono 8 tipi.
Cucina: pesce di tutti i tipi dai vari mari della Russia
Conto medio: 4000 rubli (~60 euro) a persona.
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 12:00 alle 00:00.
Vantaggi: vicino al centro, vicino alla metropolitana, vista panoramica mozzafiato, il cibo buonissimo.
Indirizzo: Moscow, Smolenskaya str., 8, AZIMUT Hotel Smolenskaya
Telefono: +7 (495) 647-647-9
Email: welcome@sakhalin-moscow.ru