Per leggere le parole un russo bisogna imparare l'alfabeto russo. È abbastanza facile e proviene dall'alfabeto greco.
Ce l'hanno portato i due greci (di Macedonia) Cirillo e Metodio. Al centro di Mosca, a Kitai-Gorod c'è un monumento dedicato a loro. Anche la religione ortodossa è stata donata ai russi dai greci del Bisanzio.
lettera russa | pronuncia italiana | spiegazione di pronuncia | esempio di pronuncia (pigiate sulle parole per ascoltare la pronuncia) ![]() |
---|---|---|---|
а | a | a come Ancona | Анкона [Ancona] |
б | b | be come Bari | Бари |
в | v | ve come Verona | Верона |
г | g | ghe come Gallina (è sempre dura), in russo è un nome femminile | Галина |
д | d | d come Domodossola | Дом |
е | e, je | in mezzo ad altre lettere si legge come "e" normale, per esempio "Песто" = "Pesto". All'inizio di una parola oppure dopo un'altra vocale si legge invece come "ié"- un dittongo molto accentuato. Per esempio parola russa "Едем" (andiamo con la macchina) si legge come " Ièdem " |
Едем |
ё | jo | molto spesso si scrive come "e" normale però si pronuncia come "ió". Per esempio "Матрёшка" = Matrioshka | Матрёшка |
ж | zh | si legge com "j" francese | Багаж (bagaglio) |
з | ze | si pronuncia come "s" sonora, per esempio nella parola italiana "Rosa", traduzione al russo: "Роза" | Роза |
и | i | se sulla lettera "и" non è messo l'accento in russo va pronunicata come una vocale intermedia fra "i" e la "e". Però se voi pronunciare la "и" come la "i", non c'è problema. | Италия |
й | i corta | la "i" molto corta e chiusa tipo la "i" nel tedesco. Per esempio la parola russa "Май" si legge come Maj e significa Maggio | Май |
к | k | pronuncia russa è uguale a quella italiana. | Кремль |
л | l | la Luna russa è uguale a quella italiana | Луна |
м | m | la mamma in russo è come in tutte le altre lingue | Мама |
н | n | parola russa "Net" significa "no" in italiano | Нет |
о | o | se la lettera "o" non è accentuata i russi la pronunciano come una vocale intermedia fra "o" e la "a". Però se voi pronunciare la "o" come la "o", non c'è problema. | Отель |
п | p | Papa in russo vuol dire padre e non il pontifico | Папа |
р | r | russo | Русский |
с | s | Sempre "s" sorda. Per esempio il nome russo "Svetlana" (Светлана) si pronuncia come [Sfetlana] | Светлана |
т | t | Per esempio [potom], traduzione dal russo in italiano significa 'dopo' | Потом |
у | u | come in parola russa Улица [Ulitsa], tradotto in italiano "via" | Улица |
ф | f | dal greco; parola in esempio tradotta dal russo significa 'foto' | Фотография |
х | kh | in italiano la "h" non si legge e non si sente, invece in russo è pronunciata bene (come in arabo) | Хакер |
ц | z (ts) | è una consonante sempre sorda. Sia all'inizio che in mezzo e alla fine di una parola. Per esempio "процент", traduzione dal russo = "procento" | Процент |
ч | ch | si legge sempre come lettera italina "c" dolce. Per esempio in russo si scrive "чао" e in italiano "ciao" e la pronuncia è uguale | Чао |
ш | sh | si pronuncia sempre come sci sonora nella parola "sciare", o come "sh" in inglese. Esempio, "шок" tradotto dal russo significa lo choc e si legge uguale. | Шок |
щ | shch | è simile alla lettera "ш" però è più sibilante (come il sibilio di un serpente) | Борщ |
ь | questo segno "dolce" non si legge, ma addolcisce le lettere precedenti. Lo potete leggere come una "i" brevissima e dolcissima. Esempio: parola russa "мать", si puó leggere come qualcosa intermedio fra "màt" e "màti" (traduzione dal russo "madre"). | Мать | |
ы | hi | tipo "i" però va pronunciata con palato alzato e labra devono essere aperti come se si facesse un sorriso. Per semplicità potete pronunciare come la "i". | Ты |
ъ | non si legge. Si chiama il segno "duro" e serve per creare un brevissimo distacco fra una consonante e una vocale. È un simbolo puramente russo e non esiste in altre lingue. | Съем (confronta con "Сем") | |
э | e | come la "e" però non addolcisce la consonante che le precede, di solito nelle parole di origine non russa | Энергия |
ю | ju | è un dittongo | Юля |
я | ja | sempre un dittongo ("я" è anche un pronome personale e significa "io", perciò quando qualcuno dice in russo: "Io, io, io", gli si risponde: tu sei l'ultima lettera dell'alfabeto) |
Я |
Traduttore dell'alfabeto russo
Molto interessante